XXV Congresso AIOL – Sessioni Speciali
Sessione 2
Proponenti:
Bruno M.C., Fondazione Mach, CRI, S.M.a/A, cristina.bruno@fmach.it
Fenoglio, S., Università di Torino, DBIOS, stefano.fenoglio@unito.it
Laini, A., Università di Parma, SCVSA, alex.laini@unipr.it
Titolo della sessione:
Ecosistemi fluviali italiani: caratteristiche, biodiversità, gestione e minacce nell’era del cambiamento globale
Descrizione della sessione:
L’Italia è una nazione europea ricca e diversificata per quanto riguarda gli ambienti fluviali. La nostra penisola presenta un’impressionante varietà di sistemi lotici, dal grande Fiume Po alle fiumare meridionali, passando per i torrenti alpini e appenninici. I sistemi lotici italiani ospitano un’enorme biodiversità, a tratti ancora praticamente inesplorata, e svolgono fondamentali funzioni ecosistemiche. Al contempo, i nostri fiumi sono sempre più alterati da pressioni locali (alterazioni idromorfologiche, contaminazione chimica, invasione di specie alloctone) e globali (innalzamento termico, incremento estremi idrologici). Questa sessione si propone di raccogliere i contributi dei ricercatori che, sotto diversi punti di vista, si occupano di sistemi fluviali italiani, al fine di migliorare la collaborazione e le strategie di gestione di questi straordinari ambienti.