La scadenza per l’iscrizione a quota ridotta al XXVI congresso AIOL è stata prorogata al 27 maggio 2022. Alla stessa data sono stati prorogati anche i termini per la partecipazione al premio AIOL per la migliore pubblicazione
Rinnovo cariche sociali AIOL 2022-2023
In seguito alle elezioni del 30 giugno-2 luglio 2021, il Consiglio di Presidenza dell’AIOL per il biennio 2022-2023 è così composto:
Presidente: Nico Salmaso
Vice-Presidente: Domenico D’Alelio
Consiglieri: Caterina Bergami, Silvia Bianchelli, Mauro Celussi, Diego Copetti, Alessandra Pugnetti, Michela Rogora, Cecilia Teodora Satta
Assegnati i premi per i giovani ricercatori al XXV Congresso AIOL
I vincitori dei premi assegnati nel corso del XXV Congresso AIOL sono Elisa Lovecchio e Cinzia Podda (ex equo, Premio “AIOL – Giuseppe Morabito” per la migliore presentazione orale); Claudia Dessì (Premio “AIOL – Giuseppe Morabito” per il miglior poster); Vanessa De Santis (Premio AIOL per la migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale).
Pubblicata la Terza Circolare del XXV Congresso AIOL
Pubblicata la Terza Circolare del XXV Congresso AIOL con il programma degli interventi e le informazioni sulle modalità di partecipazione agli aventi online
Proroga della scadenza per la registrazione al XXV Congresso AIOL al 24 maggio 2021
La scadenza per l’iscrizione al XXV Congresso AIOL con presentazione di abstract è stata prorogata al 24 maggio 2021. Alla stessa data è stata rinviata anche la scadenza per la candidatura al Premio AIOL per la Migliore pubblicazione su rivista scientifica internazionale
Scomparsa del Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti
L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia esprime il suo più sentito cordoglio per la prematura scomparsa del Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti.
Di seguito, riportiamo un testo di commemorazione ricevuto dai Colleghi di Genova.

“Il collega e amico Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti ci ha prematuramente lasciato. Ci sembra davvero impossibile che non sia più qui con noi il grande gigante buono col quale abbiamo condiviso tanto delle nostre ricerche e che ha accompagnato e guidato generazioni di studenti, spesso ispirando futuri ecologi marini.
Riccardo è stato per tutti noi un mentore, un amico, un collega prezioso, sempre attento, critico ma costruttivo, sempre entusiasta, curioso, ironico e arguto, pronto ad affrontare nuove sfide. Sempre pronto ad incoraggiare e motivare.
Riccardo è stato uno dei padri della ricerca scientifica subacquea, uno dei promotori dell’istituzione e della gestione delle Aree Marine Protette, un esploratore delle comunità bentoniche (e non solo) di ogni latitudine, dalle comunità costiere dell’Antartide, al coralligeno del Mediterraneo, evidenziando le modificazioni nel tempo del nostro mare ed in particolare del tanto amato Mar Ligure. Da qui sono nate decine di pubblicazioni scientifiche e divulgative, citiamo una delle più amate “La tonnarella – una storia camoglina”, con Simone Bava e Valentina Cappanera, ma anche “Yield and catch changes in a Mediterranean small tuna trap: a warming change effect?” (Marine Ecology, 2014), a testimonianza del suo impegno anche nella valorizzazione delle tradizioni di pesca ligure, “The Ligurian Sea: present status, problems and perspectives” (Chemistry and Ecology, 2010), “Structural changes in Mediterranean marine communities: lessons from the Ligurian Sea” (Rendiconti Lincei, 2018).
Riccardo è sempre stato un esploratore non solo nelle scienze, ma anche nella storia e nei costumi legati al mare: da qui una sua perla, “Uomini e cozze – I molluschi nella storia”, con Egidio Trainito e Angelo Mojetta.
Il suo ultimo lavoro per la passione più grande, la subacquea scientifica: Cattaneo-Vietti R, Mojetta A., 2021. The essential role of diving in Marine Biology. Bulletin of Environmental and Life Sciences, 3: 1-44.
Un grande compagno di viaggio, un uomo di enorme cultura con cui ogni occasione di chiacchiera si trasformava in un momento di arricchimento, professionale e personale.”
A questo link è possibile scaricare un’ anteprima di tutte le pubblicazioni citate.