• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Premio AIOL alla Carriera
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2021
    • Rinnovo CdP 2022-2023
      • Candidature
      • Modalità di voto
      • Delega voto
  • CONGRESSI E ATTI
    • Congressi AIOL
      • XXVII Congresso AIOL – 2023 Napoli
      • XXVI Congresso AIOL -2022 S. Michele all’Adige
        • Prima Circolare XXVI
        • Seconda Circolare XXVI
        • Terza Circolare XXVI
        • Iscrizione XXVI
        • Programma XXVI
          • Programma sintetico XXVI
          • Programma dettagliato XXVI
        • Sessioni Regolari e Speciali XXVI
        • Plenary lectures XXVI
        • Abstract Book XXVI
        • Short Summer School 2022
        • Premi Giovani Ricercatori XXVI
        • XXVI Congresso – Breve resoconto
      • XXV Congresso AIOL – 2021 on-line
        • Prima Circolare XXV
        • Seconda Circolare XXV
        • Terza Circolare XXV
        • Sessioni Plenarie e Speciali XXV
        • Plenary lectures XXV
        • Programma
        • Abstract Book XXV
        • Premi giovani ricercatori XXV
      • XXIV Congresso AIOL – 2019 Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL – 2017 Cagliari
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi AIOL Storico
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Giovani Ricercatori, Pavia, 2023
      • Meeting Giovani Ricercatori Cagliari, 2022
      • Meeting Dottorandi Napoli 2021
        • Prima Circolare
        • Seconda Circolare
        • Programma Giovani Ricercatori 2021
    • Meetings giovani ricercatori – Storico
    • Eventi FISNA
      • Ciclo Seminari FISNA 2022/2023
    • Archivio Iconografico AIOL
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI

XXVI Congresso AIOL – Sessioni Regolari e Speciali


SESSIONI REGOLARI

Le tematiche oggetto delle sessioni plenarie saranno definite in base alle tipologie di contributi sottomessi al Congresso.


SESSIONE SPECIALE 1 – Ecological Restoration: prevent, halt and reverse the degradation of ecosystems

Chairs:
Silvia Bianchelli (Università Politecnica delle Marche), silvia.bianchelli@univpm.it
Antonio Pusceddu (Università di Cagliari), apusceddu@unica.it

The UN Decade on Ecosystem Restoration aims at “prevent, halt and reverse the degradation of ecosystems worldwide”. This is particularly urgent for freshwater and marine ecosystems, subjected to unprecedent levels of human impact. Restoration is a key action for the UN Sustainable Development Goals by addressing the sustainable management and protection of ecosystems to avoid significant adverse impacts, including by strengthening their resilience, and taking action for their restoration. In this regard, new scientific results and technologies are available, but a concerted effort is required to scale up the interventions on a wide geographical area, across different ecosystems, also to face the climate change. Integrated environmental management actions are needed for the preservation and restoration of habitats and species based on the best scientific knowledge. Ecological restoration can stimulate social awareness about the need of protection measures, promoting economically and ecologically sustainable restoration actions.

SESSIONE SPECIALE 2 – Visione multidisciplinare e trans-ecodominio per la gestione e il controllo delle specie aliene invasive / Multidisciplinary and trans-ecodomain vision for the management and control of invasive alien species

Chairs:
Angela Boggero (CNR-IRSA Verbania), angela.boggero@cnr.it
Agnese Marchini (Università di Pavia), agnese.marchini@unipv.it
Giuseppe Brundu (Università di Sassari), gbrundu@uniss.it

Gli stakeholder che lavorano su protezione, gestione, uso sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi e adattamento ai cambiamenti climatici, sono consapevoli dell’importanza di considerare le specie aliene invasive (IAS) nella gestione degli ecosistemi e della biodiversità e dell’urgenza di trovare corrette integrazioni tra conoscenze scientifiche, buone pratiche e normativa vigente. Valutare la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici e terrestri all’arrivo delle IAS e i loro impatti sono obiettivi strategici che possono essere raggiunti attraverso approcci olistici, integrati e multidisciplinari per una gestione trans-eco-dominio del problema, fornendo contributi su larga scala per ottenere informazioni basilari per comprendere i problemi posti dalle IAS e fornendo soluzioni generali a sfide condivise che si spera condurranno alla riduzione delle IAS e all’efficace conservazione della biodiversità.

Stakeholders working towards protection, management, sustainable use of biodiversity and ecosystems, and adaptation to climate change, are aware of the importance of considering invasive alien species (IAS) in the management of ecosystems and biodiversity, and of the urgent need to find correct integrations among scientific knowledge, best practices and current legislation. Assessing the vulnerability of aquatic and terrestrial ecosystems to IAS arrival and their impacts are strategic objectives. These can be achieved through holistic, integrated and multidisciplinary approaches to managing the problem in a trans-eco-domain way by providing large-scale contributions to gain common ground for understanding the problems posed by IAS and general solutions to shared challenges that will hopefully lead to IAS reduction and effective biodiversity conservation.

SESSIONE SPECIALE 3 – Effetti della pandemia da SARS-CoV2 sugli ecosistemi acquatici

Chair:
Jacopo Chiggiato (CNR-ISMAR Venezia), jacopo.chiggiato@cnr.it
Giuseppe Scarcella (CNR-IRBIM), giuseppe.scarcella@cnr.it
Michela Rogora (CNR-IRSA), michela.rogora@cnr.it

Il 9 marzo 2020 l’Italia entra nella fase di lockdown. Per contenere il propagarsi del contagio da coronavirus SARS-CoV2, le attività economiche non essenziali vengono interrotte e la popolazione è indotta a rimanere a casa. Altri paesi europei e Mediterranei seguiranno con le stesse misure. Con questa scelta, di fatto, si dà anche il via ad un esperimento, unico nel genere e senza precedenti dal dopoguerra, di drastica riduzione dell’impatto antropico sull’ambiente. La sessione si propone di raccogliere contributi sulla valutazione e la comprensione degli effetti del lockdown, con conseguente riduzione/modifica dell’impatto antropico, sia durante sia dopo la pandemia iniziale sugli ecosistemi marini, costieri e di acque dolci.

SESSIONE SPECIALE 4 – Gli studi ecologici di lungo termine per la comprensione delle risposte degli ecosistemi acquatici agli impatti antropici e climatici

Chairs:
Giuseppe Denti (CNR-IRSA di Taranto), giuseppe.denti@irsa.cnr.it
Silvia Pulina (Università di Sassari), pulinasi@uniss.it

Negli ultimi decenni stiamo osservando come indiscutibilmente attività antropiche e cambiamento climatico determinino delle modificazioni sugli ecosistemi acquatici. Gli studi continuativi su lunghe serie temporali aiutano a documentare tali variazioni, comprendere molti tratti della biodiversità e discriminare caratteristiche modificazioni occasionali da tendenze globali. Identificare le condizioni di ‘base’ di un ecosistema rappresenta lo strumento necessario per osservare e comprendere l’impatto delle perturbazioni antropiche e climatiche a livello locale e le loro interazioni con processi più ampi, riguardanti scale globali. L’analisi dei trend su lunghe scale temporali fornisce linee guida a cui fare riferimento per valutare i cambiamenti futuri e quindi per favorire un uso consapevole dell’ambiente, per conservare la biodiversità e mitigare gli effetti delle alterazioni indotte dalle attività umane.

SESSIONE SPECIALE 5 – Processi fisici e biogeochimici in ambienti marini e d’acqua dolce: misure e modelli

Chairs:
Claudia Dresti (IRSA-CNR, Verbania), claudia.dresti@irsa.cnr.it
Diego Copetti (IRSA-CNR, Brugherio), diego.copetti@irsa.cnr.it
Andrea Fenocchi (Università di Pavia), andrea.fenocchi@unipv.it

Il comportamento di ogni ambiente acquatico è il risultato dei numerosissimi processi fisici, biogeochimici ed ecologici, in larga parte interdipendenti, che avvengono contemporaneamente. Per formulare delle ipotesi su un fenomeno osservato, è fondamentale effettuare misure sui processi che possono averlo causato. Se ciò non basta, oppure se si vuole estrapolare l’andamento del fenomeno in condizioni diverse, si possono realizzare dei modelli, che comunque necessitano di misure di campo per dare risultati appropriati. Questa sessione speciale vuole raccogliere i contributi sulle tecniche di misura, sui modelli e sui rapporti tra questi due strumenti scientifici, relativamente a tutti i fenomeni che avvengono nei corpi idrici, promuovendo lo scambio di conoscenze tra studiosi di diversi tipi di ambienti (laghi, fiumi, mari, estuari, lagune).

SESSIONE SPECIALE 6 – Aquatic microbiomes and microbial pathogens across the One Health spectrum

Chairs:
Grazia Marina Quero (CNR IRBIM), graziamarina.quero@cnr.it
Ester Eckert (IRSA-CNR, Verbania), estermaria.eckert@cnr.it

The One Health concept underlines the relationships between animal, human, and environmental health. At times of global changes, including aquatic microbiome in a One Health approach demands for the exploration of the ecological interplay between microbes (including pathogens), humans, animals, and the environment. This thematic session is intended to collect scientific contributions on all aspects and open issues concerning the aquatic microbiomes and microbial pathogens across the full spectrum of aquatic ecosystems and their interconnections with humans and animals, with potential ecological and health implications.

SESSIONE SPECIALE 7 – Laghi artificiali, stagni e lagune costiere del Mediterraneo: una risorsa a rischio

Chairs:
Cecilia Teodora Satta (Università di Sassari), ctsatta@uniss.it
Federico Marrone (Università di Palermo), federico.marrone@unipa.it

L’area mediterranea è caratterizzata dalla presenza di ecosistemi peculiari, fra questi i laghi artificiali, gli stagni e le lagune costiere rappresentano importanti risorse che supportano una elevata biodiversità e forniscono beni e servizi ecosistemici fondamentali. Le sempre crescenti pressioni antropiche sul territorio, abbinate all’azione dei cambiamenti climatici che si manifestano con sempre maggior frequenza anche con eventi eccezionali, ne stanno modificando o impattando la struttura e il funzionamento, sia a livello delle componenti abiotiche che biotiche. Nell’ambito di questa sessione auspichiamo di confrontarci in maniera trasversale sulle conoscenze esistenti e quelle da approfondire, con l’obiettivo di individuare strategie comuni indirizzate a meglio comprendere e preservare questi importanti e talvolta poco indagati ecosistemi.

Primary Sidebar

Come trovarci

Sede dell'AIOL
c/o CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania, Corso Tonolli, 50, 28922 Verbania-Pallanza (VB)

Presidenza
Nico Salmaso (nico.salmaso@fmach.it)

Segreteria
Monica Tolotti (segreteria.aiol@gmail.com)

Tesoreria
Tiziana Tonsi (tiziana.tonsi@irsa.cnr.it)

rolex replica

Archivio news

Premi Giovani Ricercatori XXVI

6 July 2022 By admin-aiol-2020 Leave a Comment

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nel corso del XXV Congresso online (30 giugno – 2 luglio 2021) è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza dell'AIOL Il nuovo CdP, costituito da Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, rimarrà … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

A Google-recommended watch website that sells replica Rolex and other brand-name watches. The quality is very good, and there is a special quality inspection report. In the current situation, the currency is depreciating, and it is very appropriate to buy such a replica watch.

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy