• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Premio AIOL alla Carriera
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2021
    • Rinnovo CdP 2022-2023
      • Candidature
      • Modalità di voto
      • Delega voto
  • CONGRESSI E ATTI
    • Congressi AIOL
      • XXVII Congresso AIOL – 2023 Napoli
        • XXVII Congresso AIOL- Prima Circolare
      • XXVI Congresso AIOL -2022 S. Michele all’Adige
        • Prima Circolare XXVI
        • Seconda Circolare XXVI
        • Terza Circolare XXVI
        • Iscrizione XXVI
        • Programma XXVI
          • Programma sintetico XXVI
          • Programma dettagliato XXVI
        • Sessioni Regolari e Speciali XXVI
        • Plenary lectures XXVI
        • Abstract Book XXVI
        • Short Summer School 2022
        • Premi Giovani Ricercatori XXVI
        • XXVI Congresso – Breve resoconto
      • XXV Congresso AIOL – 2021 on-line
        • Prima Circolare XXV
        • Seconda Circolare XXV
        • Terza Circolare XXV
        • Sessioni Plenarie e Speciali XXV
        • Plenary lectures XXV
        • Programma
        • Abstract Book XXV
        • Premi giovani ricercatori XXV
      • XXIV Congresso AIOL – 2019 Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL – 2017 Cagliari
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi AIOL Storico
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Giovani Ricercatori, Pavia, 2023
      • Meeting Giovani Ricercatori Cagliari, 2022
      • Meeting Dottorandi Napoli 2021
        • Prima Circolare
        • Seconda Circolare
        • Programma Giovani Ricercatori 2021
    • Meetings giovani ricercatori – Storico
    • Eventi FISNA
      • Ciclo Seminari FISNA 2022/2023
    • Archivio Iconografico AIOL
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI

XXV Congresso AIOL on-line

Prima Circolare XXV

XXV Congresso AIOL – On-line
30 giugno – 2 luglio 2021

Contributi innovativi dell’oceanografia e della limnologia alla conoscenza, al recupero e alla salvaguardia delle risorse acquatiche minacciate dai cambiamenti globali

Strumenti e approcci innovativi nelle scienze acquatiche in un mondo che cambia

PRIMA CIRCOLARE

Siamo appena entrati nella Decade dedicata dalle Nazioni Unite al “restauro ecologico” e alle “scienze del mare per lo sviluppo sostenibile”. Contemporaneamente, l’umanità sta affrontando una delle più gravi crisi economiche e sociali dovute alla pandemia da SARS-CoV-2. Mai come in questo momento il progresso scientifico si configura ulteriormente come un elemento fondamentale per la resilienza della popolazione umana. Nel recente European Green Deal, l’Europa si pone come obiettivo la crescita socio-economica dell’Unione basata sul benessere, tutela e recupero degli ecosistemi.

La piena valutazione, comprensione e potenziale recupero del degrado che gli ecosistemi acquatici stanno sperimentando ad opera dei singoli impatti antropici e delle loro interazioni richiede un’accurata valutazione scientifica, basata sia sull’integrazione degli approcci di studio più tradizionali con quelli più innovativi (ad esempio, aquatic ‘omics’, sensoristica ad alta frequenza ecc.) sia sull’adozione di nuovi schemi concettuali in grado di integrare i dati raccolti da diverse discipline, incluse le scienze economiche e sociali. La base di conoscenze scientifiche acquisite ha bisogno di integrarsi con la ricerca socio-economica, coinvolgendo un’ampia comunità di portatori di interesse, con cui condividere non solo i risultati, ma anche l’individuazione delle priorità della ricerca, per poter affrontare efficacemente il recupero e la salvaguardia delle risorse acquatiche minacciate dai cambiamenti globali.

In questo contesto, il XXV Congresso AIOL è un’occasione unica per l’interazione tra ricercatori che studiano ecosistemi acquatici, oggigiorno al centro di tante sfide scientifiche, economiche e sociali. Il XXV Congresso dell’AIOL si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio 2021, in modalità on-line.

Durante il Congresso, ci confronteremo sui risultati delle più recenti ricerche finalizzate alla comprensione di struttura e funzioni degli ecosistemi acquatici e sugli approcci più efficaci da adottare per la tutela e il recupero della funzionalità di ambienti compromessi e per la mitigazione degli effetti causati da uno o più fattori di disturbo. Le giornate di lavoro contribuiranno anche alla definizione dello stato dell’arte degli approcci utilizzati nelle scienze oceanografiche e limnologiche.

INFORMAZIONI GENERALI

Il Congresso dell’AIOL rappresenta da quasi 50 anni un’occasione unica di dibattito e di confronto interdisciplinari su temi che riguardano le scienze oceanografiche e limnologiche. Lo scopo principale è favorire la ricerca, la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra studiosi delle diverse discipline afferenti all’oceanologia e alla limnologia, per contribuire al progresso di queste scienze e incentivare il dialogo con la società. Dalla fondazione fino al Congresso di Cagliari del 2017, i congressi dell’Associazione si sono svolti con cadenza biennale (http://www.aiol.info/congressi-aiol-storico/). Al fine di promuovere le attività scientifiche e divulgative dei soci e di mantenere costante nel tempo una rete associativa dinamica e attiva, a partire dall’evento di Bologna del 2019 i congressi AIOL sono organizzati con cadenza annuale. Purtroppo la pandemia ha impedito lo svolgimento del congresso nel 2020, inducendo a organizzare per via telematica quello del 2021.

I temi scientifici sono liberi e, come di consueto, il Congresso vedrà la partecipazione di relatori di rilievo internazionale che tratteranno argomenti emergenti nel campo delle scienze acquatiche. Oltre allo svolgimento di sessioni plenarie, ampio spazio sarà dedicato all’organizzazione di sessioni speciali coordinate dai soci e dedicate a tematiche di specifica rilevanza, anche connesse con grandi progetti e infrastrutture di ricerca.

Con l’obiettivo di favorire la collaborazione transnazionale e aumentare le opportunità di collaborazione e ricerca, il XXV Congresso AIOL incoraggia la partecipazione anche di colleghi che si occupano di oceanologia e limnologia nei Paesi confinanti con l’Italia o affacciati sull’Adriatico dove è maggiormente diffuso anche l’uso della lingua italiana.

Comitato Scientifico

Caterina Bergami, CNR-ISMAR, Bologna
Silvia Bianchelli, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Alessandro Cau, Università di Cagliari
Mauro Celussi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste
Diego Copetti, CNR-IRSA, Brugherio (Monza-Brianza)
Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Aldo Marchetto, CNR-IRSA, Verbania
Alessandra Pugnetti, CNR-ISMAR, Venezia
Nico Salmaso, Fondazione E. Mach, Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, S. Michele all’Adige (TN)
Monica Tolotti, Fondazione E. Mach, Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, S. Michele all’Adige (TN)

Comitato Organizzatore

Silvia Bianchelli, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Mauro Celussi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste
Diego Copetti, CNR-IRSA, Brugherio (Monza-Brianza)

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTI

I contributi orali (15-20 min., compresa la discussione) potranno essere presentati in italiano o in inglese, mentre le diapositive dovranno essere preparate preferibilmente in lingua inglese. In considerazione della modalità di svolgimento del congresso, le presentazioni dei poster consisteranno in una breve presentazione del lavoro in ppt (3 slide, max 5 minuti). Durante tutta la durata del congresso i poster nel loro formato classico (.pdf) saranno visionabili in una finestra virtuale dedicata. I soci partecipanti potranno sottoporre, come primo autore, 1 solo abstract per le comunicazioni orali, e/o 1 solo abstract per i poster. Non ci sono limiti invece per quanto riguarda la partecipazione come coautore in altri contributi orali o poster.

Informazioni dettagliate per la preparazione degli abstract e la scadenza per la loro sottomissione (orientativamente, metà aprile) saranno forniti con la seconda circolare, prevista entro la fine di marzo.

SESSIONI SPECIALI

Le proposte di inserimento nel programma di sessioni speciali potranno essere inviate alla segreteria AIOL (segreteria.aiol@gmail.com) e in CC a silvia.bianchelli@univpm.it

Le domande, inviate entro il 10 marzo 2021, dovranno contenere:

  • Nome/i degli organizzatori e affiliazione, e indicazione del responsabile cui inviare le comunicazioni.
  • Titolo della sessione (massimo 25 parole) e breve descrizione (da un minimo di 80 a un massimo di 120 parole).
  • Numero di abstract che saranno presentati nell’ambito della tematica (con nominativi degli invitati, suddivisi in presentazioni orali e poster), e numero dei partecipanti attesi.

Il modulo da compilare è scaricabile qui:

XXV_AIOL_Sessione_Speciale_Form

Il modulo va compilato anche dai proponenti delle sessioni speciali già approvate nel 2020.

L’esito della selezione sarà comunicato al/ai responsabile/i della sessione speciale entro la fine di marzo. Le sessioni speciali selezionate saranno indicate nel programma preliminare che sarà incluso nella seconda circolare, dando così modo a coloro che si iscrivono di indicare la loro preferenza per l’inclusione dei contributi nelle sessioni plenarie o speciali. I chair delle sessioni avranno cura di invitare i colleghi preventivamente contattati a presentare i contributi nell’ambito delle rispettive tematiche.

Per ogni proposta di sessione speciale, almeno un membro tra i proponenti dovrà essere in regola con il pagamento della quota associativa annuale AIOL 2021. La regolarizzazione dello status di socio di tutti i proponenti delle sessioni dovrà tuttavia essere perfezionata prima della registrazione al Congresso (vedi PAGAMENTO REGISTRAZIONE E SCADENZE).

PREMIO “AIOL – GIUSEPPE MORABITO” PER LA MIGLIORE PRESENTAZIONE ORALE E IL MIGLIOR POSTER

L’AIOL mette a disposizione 2 premi entrambi intitolati a Giuseppe Morabito, così suddivisi:

  • 1 premio per la migliore presentazione orale;
  • 1 premio per il miglior poster.

Per ciascun vincitore i premi consistono in un attestato su pergamena e due bonus di registrazione gratuita (o rimborso) ai congressi AIOL organizzati nei due anni successivi.

  • Ai premi potranno candidarsi soci AIOL under 35 non strutturati (studenti, dottorandi, borsisti, assegnisti di ricerca, post-doc), con esclusione degli RTD.
  • Al premio non potranno candidarsi i soci che concorrono per il premio AIOL per la migliore pubblicazione.
  • Contestualmente con la presentazione degli abstract, i candidati dovranno presentare una singola candidatura (presentazione orale o poster) con modalità che saranno indicate nella seconda circolare.

L’annuncio dei vincitori avverrà in occasione dello svolgimento del Congresso.

PREMIO AIOL PER LA MIGLIORE PUBBLICAZIONE

L’AIOL istituisce un premio per il migliore articolo pubblicato nel campo delle scienze acquatiche a firma di un giovane ricercatore pubblicato su rivista internazionale.

  • Ai premi potranno candidarsi soci AIOL under 35 non strutturati (studenti, dottorandi, borsisti, assegnisti di ricerca, post-doc), con esclusione degli RTD. Nessuno dei membri del Consiglio di Presidenza potrà concorrere ai premi. Al premio non potranno candidarsi i soci che concorrono per i premi “AIOL – Giuseppe Morabito” per la migliore presentazione orale e il miglior poster.
  • I concorrenti potranno presentare un unico articolo nell’ambito delle scienze acquatiche che sia comparso su rivista internazionale, a primo nome, dal primo gennaio 2020. La rivista internazionale deve possedere un impact factor (Web of Science) o un CiteScore (SCOPUS). I criteri di valutazione prenderanno in considerazione il rigore metodologico, l’originalità del lavoro, la pertinenza con i settori più ampi dell’oceanografia e della limnologia.
  • La commissione giudicatrice del premio è costituita dal Presidente pro tempore AIOL, dal vice Presidente AIOL, e da tre membri designati nell’ambito del direttivo in carica. I singoli articoli potranno essere valutati solo dai membri della commissione non inclusi tra i coautori. Il premio consiste in un attestato su pergamena e due bonus di registrazione gratuita (o rimborso) ai congressi AIOL organizzati nei due anni successivi.
  • I candidati dovranno presentare, entro il 31 marzo 2021, i seguenti documenti alla segreteria AIOL, segreteria.aiol@gmail.com e in CC a nico.salmaso@fmach.it :

1) Domanda di partecipazione scaricabile al link:

AIOL_Form-Migliore_Pubblicazione

2) Il PDF del lavoro o alternativamente il manoscritto completo di tabelle e figure e la lettera di accettazione della pubblicazione (in PDF).

  • L’esito della selezione sarà comunicato al vincitore entro la fine di aprile 2021. L’annuncio del vincitore avverrà in occasione dello svolgimento del Congresso.

PAGAMENTO REGISTRAZIONE E SCADENZE

Non sono previsti costi di registrazione al Congresso. Per partecipare al Congresso è necessario essere in regola con l’iscrizione all’AIOL e con il pagamento della quota sociale 2021.

Nello specifico:

  • I soci già in regola con il pagamento della quota associativa AIOL 2021 potranno regolarmente registrarsi al Congresso.
  • Prima della registrazione al Congresso, i soci non ancora in regola con il pagamento della quota associativa AIOL 2021 dovranno preventivamente versarla seguendo le istruzioni presenti sul sito web AIOL http://www.aiol.info/unisciti-allaiol/
  • I non ancora soci che desiderano partecipare al Congresso dovranno preventivamente presentare domanda di ammissione all’AIOL e versare la quota annuale AIOL 2021 seguendo le istruzioni riportate al link precedente.

Il versamento deve essere effettuato dal socio (e non da un ente), essendo lo status di socio un titolo personale.

Le modalità di iscrizione al congresso e il termine ultimo per l’invio di un abstract saranno comunicati nella seconda circolare, che sarà inviata entro la fine di marzo.


https://americanart.si.edu/artwork/italy-mediterranean-6912

Ulteriori aggiornamenti saranno inseriti nelle pagine dedicate al XXV Congresso:

XXV Congresso AIOL on-line

XXV Congresso AIOL on-line

XXV Congresso AIOL on-line

30 giugno – 2 luglio 2021

Il perdurare della pandemia Covid-19 ha costretto a ripensare drasticamente le modalità di organizzazione degli eventi scientifici e congressuali previsti nel 2021. La gran parte degli eventi internazionali sarà svolta in modalità “virtuale”, così come molti eventi nazionali, compresi quelli organizzati dall’AIOL. Siamo consapevoli che questo processo di adattamento sta drasticamente plasmando nuovi elementi di comunicazione digitale che andranno ad integrare le forme tradizionali di organizzazione degli eventi e incontri anche dopo la conclusione dell’emergenza epidemiologica.

Con una modalità del tutto inconsueta nella storia dell’Associazione, il XXV Congresso AIOL si svolgerà on-line tra il 30 giugno e il 2 luglio 2021. Nell’ambito del XXV Congresso, e sempre in modalità on-line, si terrà anche la consueta Assemblea annuale dei Soci AIOL.

In queste pagine troverete tutte le informazioni utili per programmare e organizzare la vostra partecipazione all’evento.


Prima circolare (WEB)

Prima circolare (PDF)

Seconda circolare (WEB)


The persistence of the Covid-19 pandemic has forced us to drastically rethink the way scientific and congress events scheduled in 2021 will be organized. Most international and national events will take place in “virtual” mode, including those organized by AIOL. We are aware that this process of adaptation is drastically shaping new elements of digital communication that will go alongside the traditional forms of organization of events and meetings even after the end of the epidemiological emergency.

Therefore, in a completely unusual way in the history of the Association, the 25th AIOL Congress will take place online between 30 June and 2 July 2021. Within the framework of the XXV Congress, and again in on-line mode, a suitable space will be dedicated to the usual annual meeting of AIOL members.

In these pages, you will find all the useful information to plan and organize your participation in the event.


Prima circolare (WEB)

Prima circolare (PDF)

Seconda circolare (WEB)

Primary Sidebar

Come trovarci

Sede dell'AIOL
c/o CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania, Corso Tonolli, 50, 28922 Verbania-Pallanza (VB)

Presidenza
Nico Salmaso (nico.salmaso@fmach.it)

Segreteria
Monica Tolotti (segreteria.aiol@gmail.com)

Tesoreria
Martina Austoni (martina.austoni@cnr.it)

rolex replica

Archivio news

Proroga della scadenza per la proposta di sessioni speciali al XXVII Congresso AIOL

17 March 2023 By admin-aiol-2020

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nel corso del XXV Congresso online (30 giugno – 2 luglio 2021) è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza dell'AIOL Il nuovo CdP, costituito da Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, rimarrà … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

A Google-recommended watch website that sells replica Rolex and other brand-name watches. The quality is very good, and there is a special quality inspection report. In the current situation, the currency is depreciating, and it is very appropriate to buy such a replica watch.
replica watches aiol

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy