• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2020
  • CONGRESSI E ATTI
    • XXV Congresso AIOL Peschiera del Garda
      • Comitato Organizzatore
      • Comitato Scientifico
      • Annuncio
      • Prima Circolare
      • Seconda circolare – NEW
      • Sessioni Speciali
        • 1-Ocean Literacy
        • 2-Ecosistemi fluviali
        • 3-Fiumi, laghi e mare: fisica e biologia
        • 4-Grandi laghi subalpini
        • 5-Ecosistemi acquatici freddi
        • 6-Inquinamento da microplastiche
      • Plenary Lectures
        • Plenary lecture – Fabio Lepori
        • Plenary lecture – Daniela Marić Pfannkuchen
        • Plenary lecture – Patricija Mozetič
        • Plenary lectures – Antonio Pusceddu
      • Come arrivare
      • Pernottamento
    • Congressi AIOL conclusi
      • XXIV Congresso AIOL – Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi I-XXII
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Dottorandi Napoli 2020
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI

XXV Congresso AIOL - Peschiera del Garda, 16-19 giugno 2020

Pernottamento

È fortemente consigliabile prenotare prima del 20 aprile poiché in maggio il Lago di Garda entra già in alta stagione

Le strutture più vicine al luogo del congresso sono:

-Hotel Johnson (2 stelle)
-Hotel Dori (3 stelle)
-Hotel Bell’Arrivo (4 stelle)
-Hotel Clarin 14 (3 stelle) (leggermente fuori dal centro)

Le strutture più capienti sono:

-Hotel Rivus (3 stelle) a meno di 2 km dal centro storico di Peschiera.
-Hotel San Benedetto (3 stelle) – Si trova a 4 km ma collegato molto bene con i mezzi pubblici. Linea ATV 483 e linea SIA 26.
-Hotel Primavera (2 stelle) – vicino all’Hotel San Benedetto e anche questa collegata bene con i mezzi. Linea ATV 483 e linea SIA 26.
-Camping Bella Italia – a 2 km dal centro storico, collegato bene con Linea ATV 483 e linea SIA 26. Inoltre, hanno un trenino per i propri ospiti che collegano il campeggio con il centro storico.

Cascina Tabachera (Rovizza) Cascinale a 4,5 km da Peschiera con 6 stanze doppie ognuna con bagno privato, cucina, piscina. Può ospitare fino a 15 persone. Si prenota con una locazione unica per tutti gli ospiti.

PESCHIERAVIEW 1 (800m dal centro storico di Peschiera- VIA GOITO). Appartamento con 5 stanze doppie con bagni privati e cucina uso comune. Può ospitare fino a 10 persone. Si prenota sia come locazione unica che con prenotazione di camere separate. 

PESCHIERAVIEW 2 (800m dal centro storico di Peschiera- VIA VERDI). Appartamento con 2 stanze doppie, 1 bagno e cucina. Può ospitare fino a 4 persone.Si prenota come locazione unica direttamente a travel@iterveda.com .

Molte altre opzioni (eventualmente includendo il noleggio-auto) sono disponibili consultando i motori e metamotori di ricerca online.

Tramite il seguente link è possibile scaricare la guida di Peschiera del Garda. All’interno vi sono diversi punti d’interesse, mappe e parcheggi – P4 è il parcheggio gratuito tutti i giorni e dista solo 15 minuti a piedi dal luogo del Congresso.

Per chi non dovesse trovare alloggio subito prima dell’arrivo, è disponibile un servizio gratuito di prenotazione alberghiera “last minute” presso il TOURISM PESCHIERA INFOPOINT in Piazzale Cesare Betteloni, 15 (di fronte alla sede del Comune), presso il quale ci si deve recare personalmente.

ask@tourismpeschiera.info

https://www.tourismpeschiera.it/

Come arrivare

Come raggiungere la sede congressuale di Peschiera del Garda (VR)

Il Congresso si terrà presso la storica Caserma di Artiglieria di Porta Verona, Parco Catullo, 4 (sede della Biblioteca Comunale di Peschiera del Garda).

Peschiera Del Garda è facile da raggiungere in auto, in treno, in aereo o in autobus.

In aereo

Gli Aeroporti più comodi per arrivare nel Garda Veneto sono il Valerio Catullo di Villafranca di Verona che dista 20 km circa da Peschiera del Garda, e quello di Bergamo, Orio al Serio a 90 km. 

Presso l’aeroporto Catullo di Villafranca è attivo un comodo servizio navetta gestito dall’ATV (Azienda Trasporti Verona) che consente di raggiungere il Lago di Garda in autobus. Si tratta della linea 164. Oppure puoi raggiungere la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova (con autobus pubblico in 15 minuti) e da lì in treno arrivare da noi scendendo a Peschiera.

Se arrivate in aereo o in treno a Verona o atterrate a Bergamo, ricordate che potete anche richiedere un transfer low cost: dettagli del servizio

In auto

Da Nord:

Autostrada A22 (Brennero – Modena) uscita casello di Rovereto Sud (Lago di Garda Nord). Prendere la statale SS249 in direzione Mori, Torbole, Malcesine (seguire le indicazioni per Garda). Strada panoramica ma spesso trafficata.

Autostrada A22 (Brennero – Modena) uscita casello di Affi (Lago di Garda Sud). Prendere la strada regionale  450 (superstrada) in direzione Lago di Garda Sud – Peschiera

Da Sud:

Autostrada A22 (Brennero – Modena). All’intersezione con A4 prendere per Milano. Uscita casello di Peschiera (Lago di Garda Sud). Subito dopo l’uscita prendere per Peschiera centro..

Da Ovest e da Est:

Autostrada A4 (Milano – Venezia) uscita casello di Peschiera del Garda. Subito dopo il casello prendere per Peschiera centro..

Per le condizioni del traffico in tempo reale ed altre info: www.autostrade.it; www.autobrennero.it

In treno e bus

TRENO

La stazione ferroviaria più comoda per raggiungere il Garda Veneto è quella di Peschiera del Garda, sulla linea Milano-Venezia. Il centro di Peschiera è raggiungibile a piedi (1-1.5 km) oppure in autobus linea SIA 26 fermata a circa 200 m e corse con cadenza oraria. I biglietti sono disponibili a bordo con un sovrapprezzo di 1,30 euro oppure possono essere acquistati presso la tabaccheria di via Venezia vicino ad Hotel Enjoy poco distante dalla fermata del bus. Dalla stazione dei treni parte un bus locale che effettua 4 corse al giorno (http://www.comunepeschieradelgarda.com/images/Affari_Generali/orari_bus_urbano_2017-2018_2.pdf (date non aggiornate ma orario ancora valido). Potete utilizzare anche la stazione di Verona Porta Nuova come punto di riferimento; da qui partono costantemente treni per Peschiera del Garda oppure autobus diretti nelle varie località (https://www.atv.verona.it/LineeLago)!

BUS

Arrivando a Verona, magari in treno, le varie località del Garda Veneto si possono raggiungere facilmente grazie agli autobus pubblici extraurbani della società ATV (Azienda Trasporti Verona), con biglietti acquistabili presso rivendite ufficiali, Tabaccherie o presso alcuni Uffici per l’informazione e l’accoglienza turistica. Dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova partono due bus all’ora per il Garda (linee 163, 164 e 185). Durante l’estate queste linee vengono potenziate e collegano Verona con Garda, passando per Peschiera del Garda, Lazise e Bardolino. Da Garda, altre linee proseguono per Brenzone sul Garda, Malcesine e Riva del Garda.

Inoltre, sono attive diverse linee che collegano l’entroterra del Lago di Garda direttamente con i paesi del lungolago.

Per maggiori informazioni sulle linee Verona-Lago e Lago-entroterra. 

6-Inquinamento da microplastiche

XXV Congresso AIOL – Sessioni Speciali

Sessione 6

Proponenti:
Galafassi, S., CNR-IRSA, silvia.galafassi@gmail.com
Cau, A., Università di Cagliari, alessandrocau@unica.it

Titolo della sessione:
Inquinamento da microplastiche negli ambienti marini e d’acqua dolce: stato delle conoscenze, approcci ed esperienze di governance

Descrizione della sessione:
Il tema delle microplastiche e, più in generale, del cosidetto “plastic litter” negli ambienti acquatici sta generando sempre più interesse nel mondo scientifico e in quello della governance ambientale. Sebbene i polimeri plastici siano in uso da decenni, poco ancora però si conosce relativamente al loro comportamento in ambiente e agli effetti sul biota. Inoltre risultano ancora poco definiti gli standard operativi per il monitoraggio ambientale. Questi aspetti da un lato stimolano la ricerca scientifica ma, dall’altro, rendono la governance ambientale ancora poco incisiva. Questa sessione speciale vuole portare sul tavolo della discussione i più recenti lavori di approfondimento scientifico sull’argomento, le progettualità in corso e le esperienze di governance sviluppatesi sul territorio nazionale. La sessione, pur mantenendo un carattere prettamente scientifico, è aperta a contributi anche da parte di Istituzioni, Enti, Associazioni, gruppi di lavoro, ed aziende, che si occupano di governance ambientale con particolare riferimento alla tematica in oggetto.

5-Ecosistemi acquatici freddi

XXV Congresso AIOL – Sessioni Speciali

Sessione 5

Proponenti:
Tolotti, M., Fondazione Mach, CRI, S.M.a/A, monica.tolotti@fmach.it
Lami, A., CNR IRSA, Verbania, andrea.lami@irsa.cnr.it
Rossetti, G., Università di Parma, giampaolo.rossetti@unipr.it

Titolo della sessione:
Ecosistemi acquatici freddi: fortezze di biodiversità sotto il fuoco del cambiamento globale

Descrizione della sessione:
Gli ecositemi acquatici freddi, siano essi posti alle alte altitudini o alte latitudini, svolgono un cruciale ruolo di sentinelle del cambiamento globale, in quanto reagiscono rapidamente e intensamente anche a perturbazioni di piccola entità. Nonostante questi ecosistemi siano considerati di norma poco esposti all’impatto umano diretto, essi sono soggetti ai crescenti impatti umani indiretti e diffusi (es. deglaciazione, inquinanti emergenti, ipersfruttamento) che rischiano di intaccare il ruolo ecologico di questa risorsa preziosissima per l’utilizzo umano e la conservazione della biodiversità. Questa sessione mira a raccogliere i contributi dei ricercatori che studiano l’ecologia e la vulnerabilità di acque montane, alpine, o polari, al fine di promuovere la conoscenza e lo sviluppo di strategie di gestione attraverso la contaminazione e la collaborazione tra gruppi di ricerca.

4-Grandi laghi subalpini

XXV Congresso AIOL – Sessioni Speciali

Sessione 4

Proponenti:
Rogora, M., CNR IRSA, Verbania, michela.rogora@irsa.cnr.it
Salmaso, N., Fondazione Mach, CRI, S.M.a/A, nico.salmaso@fmach.it
Leoni, B., Università di Milano Bicocca, barbara.leoni@unimib.it

Titolo della sessione:
La ricerca sui grandi laghi subalpini tra analisi di serie storiche di dati e nuovi approcci di studio

Descrizione della sessione:
I laghi profondi subalpini rappresentano una risorsa di enorme valore ambientale ed economico. La ricerca su questi ambienti è in costante evoluzione, anche allo scopo di supportare gli Enti preposti alla loro salvaguardia e gestione: accanto all’analisi delle serie pluridecennali di dati, elemento fondamentale per comprenderne l’evoluzione, si stanno affermando approcci di studio basati su tecnologie innovative, quali le tecniche di barcoding molecolare, l’utilizzo di immagini satellitari e il monitoraggio ad alta frequenza. Grande rilevanza hanno inoltre le ricerche su microinquinanti e contaminanti emergenti. La sessione speciale mira a riunire contributi interdisciplinari sullo stato della risorsa idrica nei grandi laghi subalpini e sulla loro evoluzione recente, nel contesto delle pressioni antropiche e dei cambiamenti climatici in corso.

3-Fiumi, laghi e mare: fisica e biologia

XXV Congresso AIOL – Sessioni Speciali

Sessione 3

Proponenti:
Piccolroaz S., Libera Università di Bolzano, sebastiano.piccolroaz@unibz.it
Obertegger, U., Fondazione Mach, CRI, S.M.a/A, ulrike.obertegger@fmach.it
Toffolon, M., Università di Trento, marco.toffolon@unitn.it
Falcieri, F.M., ISMAR-CNR, Venezia, francesco.falcieri@ve.ismar.cnr.it

Titolo della sessione:
Mescolamento, trasporto e dinamiche termiche in fiumi, laghi e mare: dialogo tra fisica e biologia

Descrizione della sessione:
Nei corpi idrici la redistribuzione di energia e sostanze disciolte è controllata dai processi di mescolamento e trasporto che animano le loro acque. Ciò influenza direttamente i processi fisici, chimici e biologici di questi sistemi attraverso l’attivazione di cicli retroattivi tra componenti biotiche e abiotiche. Le interazioni tra i processi in gioco sono numerose e complesse, e ricoprono un ruolo fondamentale nel determinare lo stato ecologico dei corpi idrici. La comprensione di tali interazioni offre ancora oggi importanti sfide scientifiche in cui la sinergia tra più discipline è cruciale. La sessione vuole favorire la connessione tra ricercatori in differenti aree disciplinari, che si occupano degli effetti di mescolamento, trasporto e dinamiche termiche sulle componenti biotiche e abiotiche in fiumi, laghi e mare.

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Come trovarci

Sede dell'AIOL
c/o CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania, Corso Tonolli, 50, 28922 Verbania-Pallanza (VB)

Presidenza
Nico Salmaso (nico.salmaso@fmach.it)

Segreteria
Monica Tolotti (segreteria.aiol@gmail.com)

Tesoreria
Tiziana Tonsi (tiziana.tonsi@irsa.cnr.it)

Archivio news

(no title)

3 October 2020 By admin-aiol-2020 Leave a Comment

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nell'Assemblea dei Soci tenutasi durante il XXIV Congresso AIOL di Bologna, 2019, è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza AIOL (2020 – 2021) che risulta così costituito: PRESIDENTE: Nico … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology (A.I.O.L.). The … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy

In questo sito vengono utilizzati cookie fondamentali per fornire una migliore esperienza di navigazione. I cookie memorizzano le preferenze degli utenti e altre informazioni che ci aiutano a migliorare il nostro sito Web, ma non c'è da preoccuparsi: nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per accettarne l'utilizzo cliccare sul bottone qui sotto.OkLeggi di più