• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Premio AIOL alla Carriera
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2021
    • Rinnovo CdP 2022-2023
      • Candidature
      • Modalità di voto
      • Delega voto
  • CONGRESSI E ATTI
    • Congressi AIOL
      • XXVII Congresso AIOL – 2023 Napoli
      • XXVI Congresso AIOL -2022 S. Michele all’Adige
        • Prima Circolare XXVI
        • Seconda Circolare XXVI
        • Terza Circolare XXVI
        • Iscrizione XXVI
        • Programma XXVI
          • Programma sintetico XXVI
          • Programma dettagliato XXVI
        • Sessioni Regolari e Speciali XXVI
        • Plenary lectures XXVI
        • Abstract Book XXVI
        • Short Summer School 2022
        • Premi Giovani Ricercatori XXVI
        • XXVI Congresso – Breve resoconto
      • XXV Congresso AIOL – 2021 on-line
        • Prima Circolare XXV
        • Seconda Circolare XXV
        • Terza Circolare XXV
        • Sessioni Plenarie e Speciali XXV
        • Plenary lectures XXV
        • Programma
        • Abstract Book XXV
        • Premi giovani ricercatori XXV
      • XXIV Congresso AIOL – 2019 Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL – 2017 Cagliari
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi AIOL Storico
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Giovani Ricercatori, Pavia, 2023
      • Meeting Giovani Ricercatori Cagliari, 2022
      • Meeting Dottorandi Napoli 2021
        • Prima Circolare
        • Seconda Circolare
        • Programma Giovani Ricercatori 2021
    • Meetings giovani ricercatori – Storico
    • Eventi FISNA
      • Ciclo Seminari FISNA 2022/2023
    • Archivio Iconografico AIOL
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI
Con il contributo di:

XXIII Congresso AIOL

26-29 settembre 2017, Cagliari

Funzionamento, alterazioni e recupero degli ecosistemi acquatici

Le scienze acquatiche per comprendere i cambiamenti e per renderne i cittadini consapevoli

La crescita della popolazione umana e il conseguente aumentato impatto antropico sugli ecosistemi terrestri ed acquatici sono oggi problemi sociali percepiti globalmente e non più di interesse soltanto per la comunità scientifica. Infatti, l’uso intensivo dell’idrosfera, delle risorse non rinnovabili, la globalizzazione dei mercati e del trasporto marittimo stanno modificando la struttura e le funzioni degli ecosistemi acquatici e la loro capacità di produrre beni e servizi per l’uomo. Per tali ragioni, è necessario che la comunità scientifica renda partecipi i cittadini dei risultati delle ricerche su questi temi ed informi la comunità tutta della necessità di intensificare lo studio dei meccanismi che sono alla base dei cambiamenti in atto degli ecosistemi acquatici.

Durante il XXIII Congresso dell’AIOL ci confronteremo sui risultati delle più recenti ricerche su struttura e funzioni degli ecosistemi acquatici e sull’importanza di recuperarne funzionalità e diversità qualora compromessi per effetto di uno o più fattori di disturbo. Tale confronto mira a fornire contributi per implementare le pratiche di conservazione degli ecosistemi, sviluppare meccanismi virtuosi e sostenibili di adattamento dello sfruttamento delle risorse, e pianificare azioni di recupero attivo.

Il XXIII Congresso dell’AIOL si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2017 presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari. Il congresso, riservato ai soci AIOL, vedrà anche la partecipazione di eccellenti ricercatori stranieri nei diversi ambiti della ricerca scientifica sulle acque dolci e marine. I maggiori esperti nazionali nel campo delle scienze acquatiche, saranno chiamati a dare il loro contributo nel tentativo di tracciare le basi di una “roadmap” per la gestione adattativa e proattiva dei cambiamenti ai quali gli ecosistemi acquatici stanno andando incontro.

Al fine di promuovere e divulgare, in modo semplice ed accessibile anche ai non esperti, temi legati alla salvaguardia, alla tutela ed alla gestione degli ecosistemi acquatici, grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari, due membri dell’AIOL (Antonio Pusceddu e Francesca Alvisi), nell’ambito dell’iniziativa LA NOTTE DEI RICERCATORI, terranno una conferenza Venerdì 29 settembre (20.30) presso l’aula C del Plesso Universitario di Monserrato (CA) intitolata “Le Mille Forme dell’Acqua”.

Il congresso dell’AIOL rappresenta un’occasione unica di dibattito e di confronto, all’interno della comunità scientifica italiana, su temi che riguardano le scienze marine e limnologiche. Il Congresso ha una connotazione fortemente interdisciplinare e ha lo scopo di favorire la ricerca, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra studiosi delle diverse discipline afferenti all’Oceanologia ed alla Limnologia, onde contribuire al progresso di queste scienze e al trasferimento delle informazioni scientifiche alla società.

I temi scientifici sono liberi e, come di consueto, saranno invitati relatori di rilievo internazionale che tratteranno tematiche di attualità nel campo delle scienze acquatiche. Per garantire il maggiore interscambio possibile, il Congresso prevede unicamente una sessione plenaria nella quale le varie anime disciplinari possano confrontarsi e convergere verso un linguaggio comune.

  • Programma del Congresso
  • Organizzazione
  • Registrazione e quote di partecipazione
  • Scadenze
  • Borse e Premi
  • Istruzioni per  gli autori
  • Come arrivare
  • Travel and Accommodation
  • Patrocini
  • Invited Speakers

 

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nel corso del XXV Congresso online (30 giugno – 2 luglio 2021) è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza dell'AIOL Il nuovo CdP, costituito da Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, rimarrà … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

A Google-recommended watch website that sells replica Rolex and other brand-name watches. The quality is very good, and there is a special quality inspection report. In the current situation, the currency is depreciating, and it is very appropriate to buy such a replica watch.

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy