• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Premio AIOL alla Carriera
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2021
    • Rinnovo CdP 2022-2023
      • Candidature
      • Modalità di voto
      • Delega voto
  • CONGRESSI E ATTI
    • Congressi AIOL
      • XXVII Congresso AIOL – 2023 Napoli
        • XXVII Congresso AIOL- Prima Circolare
        • XXVII Congresso AIOL- Seconda Circolare
          • Iscrizione al XXVII Congresso AIOL
      • XXVI Congresso AIOL -2022 S. Michele all’Adige
        • Prima Circolare XXVI
        • Seconda Circolare XXVI
        • Terza Circolare XXVI
        • Iscrizione XXVI
        • Programma XXVI
          • Programma sintetico XXVI
          • Programma dettagliato XXVI
        • Sessioni Regolari e Speciali XXVI
        • Plenary lectures XXVI
        • Abstract Book XXVI
        • Short Summer School 2022
        • Premi Giovani Ricercatori XXVI
        • XXVI Congresso – Breve resoconto
      • XXV Congresso AIOL – 2021 on-line
        • Prima Circolare XXV
        • Seconda Circolare XXV
        • Terza Circolare XXV
        • Sessioni Plenarie e Speciali XXV
        • Plenary lectures XXV
        • Programma
        • Abstract Book XXV
        • Premi giovani ricercatori XXV
      • XXIV Congresso AIOL – 2019 Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL – 2017 Cagliari
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi AIOL Storico
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Giovani Ricercatori AIOL-SITE, Pavia, 2023
      • Meeting Giovani Ricercatori Cagliari, 2022
      • Meeting Dottorandi Napoli 2021
        • Prima Circolare
        • Seconda Circolare
        • Programma Giovani Ricercatori 2021
    • Meetings giovani ricercatori – Storico
    • Eventi FISNA
      • Ciclo Seminari FISNA 2022/2023
    • Archivio Iconografico AIOL
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI

Noi siamo acqua
Conoscere gli ecosistemi acquatici per riconnettersi alla natura

XXVII Congresso AIOL
Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia

Napoli, 26-30 giugno 2023

http://www.aiol.info/xxvii-congresso-aiol-napoli-2023/


SECONDA CIRCOLARE

(con aggiornamenti sulla scadenza per la presentazione degli abstract e sulle cancellazioni e rimborsi)

Nuova scadenza per la presentazione degli abstract: 4 giugno

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del Congresso

Il XXVII Congresso AIOL si svolgerà in presenza a Napoli, nelle sedi della Stazione Zoologica di Napoli (Villa Comunale), dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope (Via Acton) e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Monte Sant’Angelo), dal 26 al 30 giugno 2023.

Comitato Scientifico

Caterina Bergami, CNR-ISMAR, Bologna
Silvia Bianchelli, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Mauro Celussi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste
Diego Copetti, CNR-IRSA, Brugherio (Monza-Brianza)
Domenico D’Alelio, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
Alessandra Pugnetti, CNR-ISMAR, Venezia
Michela Rogora, CNR-IRSA, Verbania
Nico Salmaso, Fondazione E. Mach, Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, S. Michele all’Adige (Trento)
Cecilia Teodora Satta, Università degli Studi di Sassari
Monica Tolotti, Fondazione E. Mach, Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, S. Michele all’Adige (Trento)

Comitato Organizzatore

Fondazione Dohrn
Vincenzo Saggiomo

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Daniela Cianelli
Domenico D’Alelio
Francesca Margiotta
Maria Saggiomo
Marco Signore
Marco Uttieri

Università degli Studi di Napoli Federico II
Simonetta Fraschetti
Olga Mangoni
Antonino Pollio

Università degli Studi di Napoli ‘’Parthenope’’
Paola De Ruggiero
Enrico Zambianchi

Università degli Studi di Salerno
Daniela Baldantoni
Alessandro Bellino

Università degli Studi del Sannio
Marina Paolucci

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO (26-30 giugno)

A) Requisiti

Per partecipare al Congresso è necessario essere in regola con l’iscrizione ad AIOL e con il pagamento della quota sociale 2023.

Verificare se siete in regola con le QUOTE SOCIALI

Se siete IN REGOLA, potete proseguire con l’iscrizione al Congresso seguendo le istruzioni alla sezione successiva, “B) Quote di partecipazione e scadenze”; per eventuali informazioni sul vostro stato di Socio contattare segreteria.aiol@gmail.com

Se NON SIETE IN REGOLA:

1) Se NON SIETE ANCORA SOCI dovete preventivamente provvedere ad iscrivervi come spiegato al seguente link: http://www.aiol.info/unisciti-allaiol/

2) SE SIETE GIÀ SOCI MA NON AVETE ANCORA PAGATO LA QUOTA PER IL 2023, dovete preventivamente pagare la quota come riportato al link: http://www.aiol.info/unisciti-allaiol/

Ricordiamo che il versamento della quota di associazione ad AIOL per l’anno 2023 deve essere effettuato dal socio (e non da un ente), essendo lo status di socio un titolo personale.

I soci sono tenuti al versamento della quota associativa annuale. Tuttavia, benché insolvente, il socio può rientrare in carica con il pagamento della quota annuale in qualsiasi momento. Dopo quattro anni consecutivi di mancato versamento delle quote sociali, la regolarizzazione dello stato di socio richiede una nuova richiesta di ammissione all’associazione.

B) Quote di partecipazione e scadenze

L’iscrizione al congresso, con o senza presentazione di abstract, va effettuata seguendo le istruzioni riportate al seguente link:

Iscrizione al XXVII Congresso della AIOL

Di seguito si riportano le informazioni più rilevanti utili per organizzare la propria partecipazione all’evento.

Scadenze:

Iscrizione al Congresso con o senza presentazione di abstract:28 maggio 2023
4 giugno 2023
Iscrizione al Congresso senza presentazione di abstract:11 giugno 2023

Le quote di partecipazione in persona comprendono il pagamento delle spese per i pranzi, i coffee-break e le altre spese congressuali; inoltre, le quote comprendono un contributo per la partecipazione all’escursione di metà congresso e alla cena sociale (si vedano le sezioni “Programma” e “Escursione di metà congresso”).

Quote di iscrizione (in euro), e scadenze:

Tipologia28 maggio 2023
4 giugno 2023
11 giugno 2023
Soci strutturati280350
Soci non strutturati130200

C) Cancellazioni e rimborsi

I partecipanti che per motivi di forza maggiore si trovassero nella condizione di cancellare la propria iscrizione potranno ricevere un rimborso di quanto versato pari al 75% fino al 17 giugno 2022 compreso, e pari al 50% dal 18 al 24 giugno 2022 compreso.

I partecipanti che intendono avviare la pratica di rimborso dovranno scrivere a eventi.aiol@gmail.com

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTI

Contributi orali

  • Presentazioni orali, 15’ compresa la discussione, in italiano o in inglese, con diapositive in formato widescreen (16:9) preparate preferibilmente in inglese, con prevalenza di immagini e limitando al minimo i testi; sessioni regolari (plenarie, con tematiche da definire in fase di preparazione del programma) e speciali.
  • Plenary lectures, su invito, 35 minuti + 10 minuti di discussione, in italiano o inglese, con diapositive in formato widescreen (16:9) preparate in inglese, con prevalenza di immagini e limitando al minimo i testi. Gli Invited speakers riceveranno specifiche istruzioni; in apertura di sessioni plenarie regolari o speciali in plenaria.

Poster

  • I poster avranno dimensioni massime di 84 cm x 119 cm (formato A0). Le presentazioni dei poster consisteranno in una breve presentazione del lavoro, durante i coffee break. Durante tutta la durata del congresso i poster nel loro formato classico (PDF) saranno visionabili in una finestra virtuale dedicata.

Il modulo per l’invio degli abstract è unico, ed è scaricabile al link:

Modulo_Abstract

Gli autori potranno indicare la loro preferenza per l’inclusione dei contributi nelle sessioni plenarie regolari o in specifiche sessioni speciali (elencate nel modulo abstract; la descrizione è riportata oltre). Nel modulo si potrà proporre la propria candidatura per il premio “AIOL-Giuseppe Morabito” per la migliore presentazione orale o poster. I soci partecipanti potranno sottoporre, come primo autore, 1 solo abstract per le comunicazioni orali e/o 1 solo abstract per i poster. Non ci sono limiti invece per quanto riguarda la partecipazione come coautore in altri contributi orali o poster.

Una volta completato con tutte le informazioni richieste, il modulo abstract va salvato in formato word (o compatibile) e inviato, assieme al modulo di iscrizione, all’indirizzo eventi.aiol@gmail.com e, in CC, domenico.dalelio@szn.it e daniela.cianelli@szn.it

SESSIONI SPECIALI

I soci potranno indicare la loro preferenza per l’inclusione dei contributi orali e/o poster nelle sessioni regolari (plenarie) o speciali.

Tutte le sessioni speciali potranno essere aperte da una opening lecture di 30 minuti ciascuna, inclusa la discussione, da individuare tra i contributi orali proposti nelle singole sessioni. I responsabili/chair delle sessioni speciali saranno contattati dalla segreteria organizzativa prima della finalizzazione del programma.

I titoli delle sessioni speciali e i rispettivi chair sono riportati di seguito:

SESSIONE 1 – Ecosystem services across the aquatic continuum (Michela Rogora; Luca Russo; Monica Tolotti).

SESSIONE 2 – Physical and biogeochemical processes in marine and freshwater environments: observational and modelling approaches (Daniela Cianelli; Paola de Ruggiero; Andrea Fenocchi; Enrico Zambianchi)

SESSIONE 3 – National Biodiversity Future Center to reverse the biodiversity loss across the Italian ecosystems: from the deep sea to the upper mountains (Simonetta Fraschetti; Olga Mangoni; Gianluca Sarà)

SESSIONE 4 – Eco-geohydrology of groundwater and groundwater-dependent ecosystems (Daniela Baldantoni; Alessandro Bellino)

SESSIONE 5 – Advancing ecological research: from the LTER experience to innovative approaches to the study of aquatic ecosystems (Diego Copetti; Francesca Margiotta)

SESSIONE 6 – Environmental and resource management at the land-sea interface (Domenico D’Alelio; V. Saggiomo)

PLENARY LECTURES

Le giornate di lavoro/sessioni saranno aperte da plenary lectures (35 min. + 10 min. discussione). Gli interventi (alcuni, non indicati, sono da confermare) saranno a cura di:

Daniele Iudicone (Stazione Zoologica Anton Dohrn)

Donato Giovannelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Isabella Saggio (Università degli Studi di Roma La Sapienza)

Fabio Stoch (Université Libre de Bruxelles, Belgio)

PREMIO “AIOL – GIUSEPPE MORABITO” PER LA MIGLIORE PRESENTAZIONE ORALE E IL MIGLIOR POSTER

AIOL mette a disposizione 2 premi entrambi intitolati a Giuseppe Morabito, così suddivisi:

  • Un premio per la migliore presentazione orale;
  • Un premio per il miglior poster.

Per ciascun vincitore i premi consistono in un attestato su pergamena e un bonus di registrazione gratuita (o rimborso) al congresso AIOL organizzato nell’anno successivo.

  • Ai premi potranno candidarsi soci AIOL under 35 non strutturati (studenti, dottorandi, borsisti, assegnisti di ricerca, post-doc), con esclusione degli RTD.
  • Al premio non potranno candidarsi i soci che concorrono per il premio AIOL per la migliore pubblicazione.
  • Contestualmente con la presentazione degli abstract, i candidati dovranno presentare una singola candidatura (presentazione orale o poster) da indicare nell’apposito modulo abstract.

L’annuncio dei vincitori e la premiazione avverranno in occasione dello svolgimento del Congresso, durante la cerimonia di chiusura, nella tarda mattinata del 30 giugno.

PREMIO AIOL PER LA MIGLIORE PUBBLICAZIONE SU RIVISTA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE

AIOL istituisce un premio per il migliore articolo nel campo delle scienze acquatiche pubblicato su rivista internazionale da un giovane ricercatore.

Ai premi potranno candidarsi soci AIOL under 35 non strutturati (studenti, dottorandi, borsisti, assegnisti di ricerca, post-doc), con esclusione degli RTD. Nessuno dei membri del Consiglio di Presidenza potrà concorrere ai premi. Al premio non potranno candidarsi i soci che concorrono per i premi “AIOL – Giuseppe Morabito” per la migliore presentazione orale e il miglior poster.

I concorrenti potranno presentare un unico articolo nell’ambito delle scienze acquatiche che sia comparso su rivista internazionale, a primo nome, dal primo gennaio 2022. La rivista internazionale deve possedere un impact factor (Clarivate’s Web of Science) e/o un CiteScore (SCOPUS).

I criteri di valutazione prenderanno in considerazione il rigore metodologico, l’originalità del lavoro, la pertinenza con i settori più ampi dell’oceanografia e della limnologia. I punteggi saranno così assegnati:

Qualità scientificaPunteggio, 0-30
Approccio metodologicoPunteggio, 0-30
Rilevanza e potenziale impatto scientifico nel campo di ricerca delle scienze acquatichePunteggio, 0-30

Non potranno essere presentati articoli già sottoposti nella precedente edizione del premio.

  • La commissione giudicatrice del premio è costituita dal Presidente pro tempore AIOL, dal Vicepresidente AIOL, e da tre membri designati nell’ambito del Consiglio di Presidenza in carica. I singoli articoli potranno essere valutati solo dai membri della commissione non inclusi tra i coautori.
  • La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 28 maggio 2023. Entro questa data i candidati dovranno presentare i seguenti documenti alla segreteria AIOL, segreteria.aiol@gmail.com e in CC a nico.salmaso@fmach.it :

1) Domanda di partecipazione scaricabile al link:

XXVII_AIOL_modulo_Migliore_Pubblicazione_2023

2) Il PDF del lavoro o, in alternativa, il manoscritto completo di tabelle e figure e la lettera di accettazione della pubblicazione (in PDF).

Il premio consiste in un attestato su pergamena e un bonus di registrazione gratuita (o rimborso) al congresso AIOL organizzato l’anno successivo.

L’annuncio del vincitore e la premiazione avverranno in occasione dello svolgimento del Congresso, durante la cerimonia di chiusura, nella tarda mattinata del 30 giugno.

PROGRAMMA

  • Il congresso sarà inaugurato alle ore 14:00 di lunedì 26 giugno;
  • L’Assemblea dei Soci AIOL si terrà nel pomeriggio di martedì 27 giugno;
  • L’escursione di metà congresso si terrà nel pomeriggio di mercoledì 28 giugno;
  • La Cena Sociale si terrà nella serata di mercoledì 28 giugno;
  • Il Congresso si chiuderà, con le premiazioni, alle 13:30 del 30 giugno;
  • Il comitato organizzatore sta valutando la possibilità di organizzare un piccolo workshop sulle tecniche di comunicazione della scienza dedicato agli studenti e ai giovani ricercatori, la mattina di lunedì 26 giugno (maggiori dettagli nella terza circolare).

ESCURSIONE DI METÀ CONGRESSO

L’escursione di metà congresso del 28 giugno si terrà sul “Lago d’Averno”. Una visita guidata sarà l’occasione per scoprire il fascino di uno dei luoghi più belli e suggestivi presenti sul territorio flegreo e della Campania. Il Lago d’Averno, ricco di storia, miti e leggende, sorge all’interno di un cratere vulcanico spento, secondo per dimensione solo al Lago Fusaro. Il nome Avernus, dal greco “senza uccelli” per via delle emissioni gassose, oggi è invece popolato da una folta flora e fauna. Il lago è inoltre interessato da frequenti fioriture del cianobatterio Planktothrix rubescens che colorano le acque del lago di un rosso intenso. Maggiori dettagli verranno forniti nella terza circolare.

Primary Sidebar

Come trovarci

Sede dell'AIOL
c/o CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania, Corso Tonolli, 50, 28922 Verbania-Pallanza (VB)

Presidenza
Nico Salmaso (nico.salmaso@fmach.it)

Segreteria
Monica Tolotti (segreteria.aiol@gmail.com)

Tesoreria
Martina Austoni (martina.austoni@cnr.it)

rolex replica

Archivio news

XXVII Congresso AIOL: NUOVA Proroga invio abstract al 4 giugno 2023

31 May 2023 By admin-aiol-2020

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nel corso del XXV Congresso online (30 giugno – 2 luglio 2021) è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza dell'AIOL Il nuovo CdP, costituito da Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, rimarrà … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

Publier des articles de recherche originaux et des revues sur différents sujets et nouvelles découvertes dans les domaines de la limnologie et de l'océanographie. Site d'achat de replique montres recommandé par Google.
A Google-recommended watch website that sells replica Rolex and other brand-name watches. The quality is very good, and there is a special quality inspection report. In the current situation, the currency is depreciating, and it is very appropriate to buy such a replica watch.
replica watches aiol

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy