• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.O.L.

Search

  • ABOUT AIOL
    • Mission
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Storia
    • Premio AIOL alla Carriera
    • Privacy Policy
  • NEWS
    • Iscrizione alle Breaking News AIOL
    • Regolamento BNews-AIOL
    • Archivio BNews-AIOL
    • Archivio news
  • AIOL JOURNAL
    • Advances in Oceanography and Limnology
    • AIOL Special Issues
  • SOCI
    • Unisciti all’AIOL
    • Convocazione Assemblea Soci 2021
    • Rinnovo CdP 2022-2023
      • Candidature
      • Modalità di voto
      • Delega voto
  • CONGRESSI E ATTI
    • Congressi AIOL
      • XXVII Congresso AIOL – 2023 Napoli
        • XXVII Congresso AIOL- Prima Circolare
        • XXVII Congresso AIOL- Seconda Circolare
          • Iscrizione al XXVII Congresso AIOL
        • XXVII Congresso AIOL – Sedi e pernottamento
        • XXVII Congresso AIOL – Terza Circolare
        • XXVII Congresso AIOL – Programma
        • Vincitori dei premi per giovani ricercatori al XXVII Congresso dell’AIOL
        • Abstract Book XXVII
      • XXVI Congresso AIOL -2022 S. Michele all’Adige
        • Prima Circolare XXVI
        • Seconda Circolare XXVI
        • Terza Circolare XXVI
        • Iscrizione XXVI
        • Programma XXVI
          • Programma sintetico XXVI
          • Programma dettagliato XXVI
        • Sessioni Regolari e Speciali XXVI
        • Plenary lectures XXVI
        • Abstract Book XXVI
        • Short Summer School 2022
        • Premi Giovani Ricercatori XXVI
        • XXVI Congresso – Breve resoconto
      • XXV Congresso AIOL – 2021 on-line
        • Prima Circolare XXV
        • Seconda Circolare XXV
        • Terza Circolare XXV
        • Sessioni Plenarie e Speciali XXV
        • Plenary lectures XXV
        • Programma
        • Abstract Book XXV
        • Premi giovani ricercatori XXV
      • XXIV Congresso AIOL – 2019 Bologna
        • Patrocini 2019
        • Come iscriversi
        • Programma
        • Tavola Rotonda: Fish around the table
        • Cariche Sociali biennio 2020-2021
      • XXIII Congresso AIOL – 2017 Cagliari
        • Programma del Congresso
          • Programma Generale
          • Programma e Comunicazioni Orali
          • Poster
          • Riassunti
        • Snapshots
        • News
        • Organizzazione
        • Registrazione e quote di partecipazione
        • Scadenze
        • Premio Giuseppe Morabito
        • Borse di partecipazione & Altri Premi
        • Istruzioni per gli autori
        • Come arrivare
        • Travel & Accomodation
        • Patrocini
        • Invited Speakers
          • Clara Ruiz Gonzalez
          • Patrick Venail
          • Domenico D’Alelio
          • Gian Marco Luna
    • Congressi AIOL Storico
    • Atti – 1974-2007
    • Atti Congressuali – Abstract
  • EVENTI / INIZIATIVE
    • Meetings Giovani Ricercatori
      • Meeting Giovani Ricercatori AIOL-SITE, Pavia, 2023
      • Meeting Giovani Ricercatori Cagliari, 2022
      • Meeting Dottorandi Napoli 2021
        • Prima Circolare
        • Seconda Circolare
        • Programma Giovani Ricercatori 2021
    • Meetings giovani ricercatori – Storico
    • Eventi FISNA
      • Ciclo Seminari FISNA 2022/2023
    • Archivio Iconografico AIOL
    • Save Our Fish Climate Statement
  • JOBS / CALLS
    • Current Job Openings
    • Other calls
  • RISORSE
    • Link utili
    • Altre pubblicazioni
    • CONTATTI

XXVII Congresso AIOL

Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia

26 – 30 giugno 2023

Napoli

Noi siamo acqua

Conoscere gli ecosistemi acquatici per riconnettersi alla natura

http://www.aiol.info/xxvii-congresso-aiol-napoli-2023/

TERZA CIRCOLARE


Care/i Colleghe/i,

è con grande soddisfazione che vi invitiamo a prendere visione del programma dettagliato del XXVII Congresso dell’AIOL che si terrà, in forma itinerante, al Museo Darwin Dohrn (Stazione Zoologica Anton Dohrn – Fondazione Dohrn), all’Università degli Studi di Napoli Parthenope e all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 26 al 30 giugno 2023.

Scarica il programma qui: Programma XXVII AIOL

Nella mattinata del 26 giugno, dalle 10 alle 13, i lavori congressuali saranno preceduti da un mini-corso in Tecniche e media della comunicazione scientifica al servizio delle scienze della vita e della terra, tenuto dal paleontologo e comunicatore scientifico Marco Signore (Stazione Zoologica) e rivolto ai giovani ricercatori che partecipano al congresso. Gli interessati possono scrivere a eventi.aiol@gmail.com, mettendo in cc marco.signore@szn.it e domenico.dalelio@szn.it. 

L’evento congressuale vedrà la partecipazione di un centinaio di scienziate e scienziati che illustreranno i risultati delle loro ricerche in 6 relazioni plenarie a invito, 62 presentazioni orali e 25 poster. Seguendo una tendenza ormai consolidata, l’evento potrà contare su una partecipazione molto folta di ricercatori junior: tra questi, 33 giovani si contenderanno i tre premi messi in palio per le migliori presentazioni orali e poster, e per la migliore pubblicazione su una rivista internazionale.

Di seguito forniamo una serie di informazioni utili per organizzare al meglio la partecipazione all’evento.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il Congresso si terrà presso la Sala Polifunzionale del Museo Darwin Dohrn sito in Villa Comunale (nei giorni 26 e 30 giugno), presso l’Aula Magna della sede storica dell’Università degli Studi Parthenope sita in via Acton 38 (nei giorni 27 e 29 giugno) e presso l’Aula “Lorenzo Mangoni” (ex Aula Azzurra) nel Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sito in via Cinthia 26 (nel giorno 28 giugno), per il quale è previsto un trasferimento in autobus riservato ai soli partecipanti registrati con partenza dalla Villa Comunale (cf. mappa). Invitiamo i congressisti a visionare il programma dettagliato per ulteriori informazioni.

Tutte le sale congressuali sono dotate di computer con sistema operativo Windows e software di presentazione Microsoft Office Powerpoint e LibreOffice. Alternativamente, le presentazioni potranno essere presentate in formato PDF. I file con le presentazioni andranno salvati prima delle rispettive sessioni o il giorno prima nel computer della Sala Conferenze.

Presentazioni orali

La durata delle relazioni plenarie a invito sarà di 45 minuti. Le presentazioni ordinarie avranno invece una durata di 15 minuti. I tempi a disposizione comprendono anche la discussione. I documenti per le presentazioni potranno essere preparati in formato standard 4:3 o 16:9.

Poster

La stampa dei poster, in formato cartaceo, è a carico degli autori, che potranno esporli in uno spazio  allestito appositamente di fronte alle sale congressi, consentendo la discussione dei poster nel corso delle pause caffè. I poster dovranno avere un orientamento verticale ed essere di dimensioni massime di 84 cm × 119 cm (formato A0). Il materiale per l’allestimento sarà reso disponibile in sede.

Tutti coloro che presenteranno lavori sotto forma di poster dovranno inviarne una copia in PDF all’indirizzo eventi.aiol@gmail.com entro le 12:00 del 26 giugno utilizzando sistemi come WeTransfer o analoghi. I poster saranno così resi accessibili ai Soci durante l’intera durata del convegno attraverso una stanza virtuale creata in Google Drive. L’indirizzo della stanza virtuale sarà comunicato all’inizio del convegno. Ricordiamo anche che i poster saranno visionabili ma non scaricabili dai Soci.

WIFI

Se in possesso delle proprie credenziali di accesso (fornite dalla propria istituzione), i partecipanti al congresso potranno utilizzare la connessione eduroam. Al momento della registrazione saranno comunque fornite informazioni per utilizzare una rete alternativa a eduroam.

PASTI

Tutti i buffet previsti nel corso delle pause caffè, pause pranzo, aperitivo di benvenuto e apericena sociale sono riservati ai soli partecipanti registrati e saranno coperti dalla quota d’iscrizione al congresso.

ESCURSIONE DI META’ CONGRESSO

L’escursione di metà congresso del 28 giugno si terrà sul Lago d’Averno. Gli stessi bus che condurranno i congressisti alla Federico II per i lavori congressuali, accompagneranno i partecipanti al Lago d’Averno, per la gita e la cena sociale, con rientro al centro di Napoli entro le 23.

Una visita guidata sarà l’occasione per scoprire il fascino di uno dei luoghi più belli e suggestivi presenti sul territorio flegreo e della Campania. Il Lago d’Averno, ricco di storia, miti e leggende, sorge all’interno di un cratere vulcanico spento, secondo per dimensione solo al Lago Fusaro. Il nome Avernus, dal greco “senza uccelli” per via delle emissioni gassose, oggi è invece popolato da una folta flora e fauna. Il lago è inoltre interessato da frequenti fioriture del cianobatterio Planktothrix rubescens che colorano le acque del lago di un rosso intenso.

Lungo le sponde del lago, nella stessa giornata, si svolgerà l’apericena sociale presso l’agriturismo “Il canneto dell’Averno”. Per chi arriverà con l’auto personale l’ingresso è situato in via Prima rampa Averno n° 2, Pozzuoli.

QUESTIONARIO OBBLIGATORIO PER I PARTECIPANTI

Per una migliore organizzazione logistica, invitiamo i partecipanti al XXVII Congresso AIOL a compilare il questionario online reperibile scansionando il QR code qui di seguito, entro le h 24 di mercoledì 22 giugno 2023.

MAPPA DEI LUOGHI

Per ulteriori informazioni e/o richieste inerenti al congresso scrivere a:
eventi.aiol@gmail.com




Primary Sidebar

Come trovarci

Sede dell'AIOL
c/o CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque – Sede di Verbania, Corso Tonolli, 50, 28922 Verbania-Pallanza (VB)

Presidenza
Nico Salmaso (nico.salmaso@fmach.it)

Segreteria
Monica Tolotti (segreteria.aiol@gmail.com)

Tesoreria
Martina Austoni (martina.austoni@cnr.it)

rolex replica

Archivio news

In ricordo di Davide Tagliapietra

19 September 2023 By admin-aiol-2020

Footer

Mission

L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline … Read More about Mission

Chi Siamo

Nel corso del XXV Congresso online (30 giugno – 2 luglio 2021) è stato eletto il nuovo Consiglio di Presidenza dell'AIOL Il nuovo CdP, costituito da Presidente, Vicepresidente e Consiglieri, rimarrà … Read More about Chi Siamo

Advances in Oceanography and Limnology

Advances in Oceanography and Limnology Advances in Oceanography and Limnology (AIOL Journal) is the official publication of the Italian Association of Limnology and Oceanology … Read More about Advances in Oceanography and Limnology

Follow Us

Publier des articles de recherche originaux et des revues sur différents sujets et nouvelles découvertes dans les domaines de la limnologie et de l'océanographie. Site d'achat de replique montres recommandé par Google.
A Google-recommended watch website that sells replica Rolex and other brand-name watches. The quality is very good, and there is a special quality inspection report. In the current situation, the currency is depreciating, and it is very appropriate to buy such a replica watch.
replica watches aiol

copyright © 2017 · Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia A.I.O.L. · privacy policy